Passa ai contenuti principali

Si può indicizzare un blog con le sole immagini?

Domanda posta da F.R. su "Senza nome resta un sogno":

Ciao una domanda: per avere il mio blog indicizzato bene devo aggiornarlo per forza con degli articoli di testo o posso pubblicare anche delle foto?
Perché non ho molto tempo per scrivere e invece con le foto farei molto prima a pubblicarne anche quattro o cinque al giorno.

L'indicizzazione delle immagini dipende soprattutto dal testo associato alle stesse: sotto forma di TAG e METATAG, di testo ALT, di nome del file (un file di nome CV456784.jpg verrà ignorato, un file di tipo mela-rossa.jpg invece può essere indicizzato; attenzione ad usare il trattino "-" e non quello basso "_"), e di tutto il testo circostante.

Quindi, al minimo dovrai dare alle tue immagini dei nomi significativi, ma meglio sarebbe intervenire anche su tutti gli elementi di testo di contorno: inserire una didascalia, del testo alternativo, ecc.

Importante anche incentivare il meccanismo dei commenti alle stesse da parte dei visitatori: i commenti creeranno contenuti testuali, che verranno indicizzati e che contribuiranno all'indicizzazione delle immagini.
E' importante favorirne anche la condivisione sui social: anche questo contribuirà all'indicizzazione delle immagini.

Commenti

Post popolari in questo blog

CRO e TRN: cosa sono e come verificarli

C.R.O. e T.R.N. sono due codici utilizzati dai circuiti bancari per identificare in maniera univoca un bonifico. Il codice C.R.O. era attivo fino a che non è entrato in vigore il circuito europeo SEPA. Dopo l'entrata in vigore del circuito SEPA, è stato sostituito dal TRN. Il codice C.R.O. ( Codice Riferimento Operazione ) è un codice NUMERICO composto da 11 cifre. Il codice T.R.N. ( Transaction Reference Number ) è un codice ALFANUMERICO composto da 30 caratteri. Basandosi sul solo CRO o TRN, è impossibile sapere se un bonifico sia stato effettivamente eseguito o meno; tuttavia, sugli stessi è possibile effettuare una serie di check per verificarne la genuinità e la correttezza formale. Per verificare se un CRO è corretto: DEVE essere composto di 11 caratteri esclusivamente numerici; non uno di più, non uno di meno; le ultime due cifre sono il risultato della divisione modulo 13 delle prime 9; Per verificare se un TRN è corretto: DEVE essere composto da 30...

Come inserire un form di contatto in un post in Blogspot

Sulla piattaforma blogspot.com (blogger.com) è disponibile un gadget "contatto" che, apparentemente, è possibile inserire solo tra gli altri gadget, tipicamente all'interno della colonna di destra. Talvolta può essere utile però inserire un modulo di contatto all'interno di un post o di una pagina. Per farlo, è sufficiente: aprire l'editor del post (o della pagina); selezionare "HTML" individuare il punto dove bisogna porre il form, ed inserire le seguenti righe di codice: <div class="widget ContactForm" id="ContactForm1"> <h2 class="title">contatto<br /></h2> <div class="contact-form-widget"> <div class="form"> <form name="contact-form"> Nome <br /> <input class="contact-form-name" id="ContactForm1_contact-form-name" name="name" size="30" type="text" value="" /> Email ...

Trasformare la plafoniera neon di un camper usando i LED

Una volta, per l'illuminazione dell'abitacolo dei camper, c'erano le plafoniere con lampade ad incandescenza a 12V: usavano, sostanzialmente, le medesime lampadine automobilistiche delle luci di posizione con attacco a baionetta. Robuste ed affidabili, ma facevano poca luce e consumavano parecchia energia, quindi si era sempre con un occhio al voltmetro che indicava lo stato di carica della batteria. Poi vennero le plafoniere a neon 12V: rispetto alle lampade ad incandescenza, a parità di consumo fornivano molta più luce. Però il consumo restava sostanzialmente uguale, e quindi si continuava a tener d'occhio lo stato di carica della batteria. Rispetto alle lampade ad incandescenza, avevano alcuni difetti: quando la carica della batteria cominciava a scarseggiare, e quindi si abbassava la tensione, una lampada ad incandescenza diventava semplicemente più fioca; una lampada neon invece comincia a sfarfallare in maniera fastidiosa. Inoltre questo sfarfallamento non...