Passa ai contenuti principali

La storia del debito pubblico estinto a Venezia ai tempi della Serenissima

Capita che qualcuno faccia notare che non si è mai verificato prima nella storia che il debito pubblico di una nazione sovrana venisse appianato: sembrerebbe essere un fenomeno mai verificatosi prima, in 2000 e più anni di storia, in alcuna parte del globo terracqueo.

E qualcuno obbietta: "Eh no! Capitò a Venezia, ai tempi della Serenissima,  nel 1577!!!"
(vedasi, a questo proposito, l'articolo del 7 luglio 2015 su La Nuova di Venezia)

Infatti a Venezia, nel 1577, constatato che il costo degli interessi del Monte Vecchio, Nuovo e Nuovissimo e dei depositi volontari in zecca comportava un'uscita del 20% del bilancio statale, fu predisposto un piano di ammortamento e rientro del debito pubblico.
Nel 1584 furono quindi liquidati tutti i depositi presso la Zecca, nel 1587 fu istituito il Banco di Piazza (la prima banca pubblica del mondo, che si sostituì ai falliti banchi privati) e nel 1602 infine furono estinti tutti i Monti con la contestuale cancellazione di un debito plurisecolare.

Andò proprio così?

Circa.
Mancano infatti un po' di "condizioni di contorno".

La peste del 1575-1577

Nel 1575-1577 l'attuale Nord Italia fu colpito da una gravissima epidemia di peste, della quale ancora oggi si conserva memoria: è quella che diede origine alla "Festa del Redentore" a Venezia, e della quale esistono infinite testimonianze sul territorio, sotto forma di cappelle votive, croci, chiese, ex voto.
A Venezia morirono circa 50.000 persone, ovvero poco meno di un terzo della popolazione cittadina.

Per chi voglia approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Peste_di_San_Carlo
https://venipedia.it/it/folio/la-peste-le-epidemie-del-passato-venezia-e-i-lazzaretti-come-efficiente-soluzione-di
http://tesi.cab.unipd.it/59352/1/Marzocca_Valeria.pdf

Le banche pubbliche

Nel 1584 fallì l'ultima banca privata veneziana. Data l'urgente necessità di ripristinare la fiducia nel centro finanziario di Venezia, fu decisa l'istituzione della prima banca pubblica del mondo, il Banco di Rialto.
Nel 1619 fu fondata una seconda banca pubblica, il Banco di Giro.
Nel 1637 il Banco di Giro assorbì il Banco di Rialto, e rimase in attività fino al 1811.

E allora, 'sta storia del debito pubblico estinto?

Semplice, fu la combinazione di alcuni fattori:

1 - la sensibile riduzione del debito pubblico in conseguenza dell'epidemia di peste
Alcune importanti famiglie si estinsero (ed i loro beni furono incamerati dalla Serenissima), molti creditori morirono e, nel caos causato dalla peste, i documenti del loro credito furono dispersi (e quindi gli eredi, quando esistevano, non furono in grado di reclamarlo).
E molti furono condannati per reati connessi all'epidemia (soprattutto per non aver denunciato casi di pestilenza in casa propria); e qual era la pena? L'impiccagione e... la confisca dei beni.
Quindi, dalla pestilenza le casse della Serenissima ne uscirono benissimo.

2 - il fallimento delle banche private
Le banche private a Venezia fallirono per una serie di circostanze, legate alla storia di Venezia dei decenni precedenti (comprese alcune guerre dall'esito non molto felice), ed anche in conseguenza del caos sociale determinato dalla pestilenza.
Il vuoto lasciato dalle banche private fu velocemente colmato dalla prima banca pubblica del mondo, che rimase protagonista della gestione finanziaria della Repubblica di Venezia fino alla sua fine, in epoca napoleonica.

E' riproponibile anche oggi?

la ricetta veneziana per l'estinzione del debito pubblico potrebbe essere attuale anche oggi?
Certamente: basta far scomparire il 30% della popolazione italiana, lasciar fallire le banche private (ovvero eliminare gli aiuti di stato che le sostengono), nazionalizzare il debito e la gestione finanziaria tramite una o più banche pubbliche... e il gioco è fatto.




Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. Questa è davvero una grande notizia e sto consigliando a tutti coloro che hanno bisogno di un prestito reale di fare domanda tramite queste email (christywalton355@gmail.com) o whatsapp: +12522852093, sono felice ora che ho ottenuto il prestito che ho richiesto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come inserire un form di contatto in un post in Blogspot

Sulla piattaforma blogspot.com (blogger.com) è disponibile un gadget "contatto" che, apparentemente, è possibile inserire solo tra gli altri gadget, tipicamente all'interno della colonna di destra. Talvolta può essere utile però inserire un modulo di contatto all'interno di un post o di una pagina. Per farlo, è sufficiente: aprire l'editor del post (o della pagina); selezionare "HTML" individuare il punto dove bisogna porre il form, ed inserire le seguenti righe di codice: <div class="widget ContactForm" id="ContactForm1"> <h2 class="title">contatto<br /></h2> <div class="contact-form-widget"> <div class="form"> <form name="contact-form"> Nome <br /> <input class="contact-form-name" id="ContactForm1_contact-form-name" name="name" size="30" type="text" value="" /> Email &

CRO e TRN: cosa sono e come verificarli

C.R.O. e T.R.N. sono due codici utilizzati dai circuiti bancari per identificare in maniera univoca un bonifico. Il codice C.R.O. era attivo fino a che non è entrato in vigore il circuito europeo SEPA. Dopo l'entrata in vigore del circuito SEPA, è stato sostituito dal TRN. Il codice C.R.O. ( Codice Riferimento Operazione ) è un codice NUMERICO composto da 11 cifre. Il codice T.R.N. ( Transaction Reference Number ) è un codice ALFANUMERICO composto da 30 caratteri. Basandosi sul solo CRO o TRN, è impossibile sapere se un bonifico sia stato effettivamente eseguito o meno; tuttavia, sugli stessi è possibile effettuare una serie di check per verificarne la genuinità e la correttezza formale. Per verificare se un CRO è corretto: DEVE essere composto di 11 caratteri esclusivamente numerici; non uno di più, non uno di meno; le ultime due cifre sono il risultato della divisione modulo 13 delle prime 9; Per verificare se un TRN è corretto: DEVE essere composto da 30