Passa ai contenuti principali

Cari nuclearisti, avete rotto i coglioni

 Aumenta il prezzo del gas, di conseguenza aumenta il prezzo dell'energia elettrica, ed i soliti beoti filo-nuclearisti cominciano a belare "Eh ma se non avessimo rinunciato alle centrali nucleari adesso non avremmo questo problema".

Si potrebbe obiettargli che in Francia e Germania (che pure il nucleare ce l'hanno) il problema di questi aumenti è uguale.
Ma non lo capirebbero, non lo ammetterebbero, oppure comincerebbero a belare una serie di confusi distinguo...

Si potrebbe obiettargli che la Germania, pur con questi aumenti dei costi dell'energia, ha deciso di proseguire con la sua politica di dismissione delle centrali nucleari.
Ma anche in questo caso belerebbero qualche confusa (ed ovviamente infondata) obiezione.

Forse la loro stolida certezza comincerebbe a vacillare di fronte a questo grafico:


Un grafico non dovrebbe aver bisogno di grosse spiegazioni, ma visto il basso livello intellettivo medio dei filonuclearisti vediamo di spiegarlo con parole semplici, si che anche loro possano capire:

  • tra il 2009 ed il 2019 il costo dell'energia prodotta da impianti nucleari è aumentato del 26%
  • nello stesso periodo, il costo dell'energia prodotta da fotovoltaico è diminuito dell'89%, quello dell'eolico del 70%, quello delle centrali a gas a ciclo combinato del 32%
  • l'energia prodotta da impianti nucleari è l'unica che, in controtendenza, in quel decennio è aumentata: tutte le altre sono diminuite
  • oggi un kWh di energia prodotto da una centrale nucleare ha un costo quasi quadruplo rispetto ad un impianto fotovoltaico

Per chi si chieda il perché di questi recenti aumenti: purtroppo la maggior parte dell'energia è ancora prodotta da centrali a gas di vecchia tecnologia (quelle che, nel grafico, hanno visto il loro costo di produzione scendere da $ 275 a $ 175); poiché il prezzo del gas aumenta, di conseguenza aumenta anche il prezzo di questa energia. 
Se ci fossero meno centrali a gas di vecchia tecnologia e più centrali a gas a ciclo combinato, il problema sarebbe ridotto.
Se ci fossero meno centrali a gas in assoluto, e più impianti fotovoltaici ed eolici, il problema sarebbe ancor più ridotto.
Se non ci fossero proprio più centrali a gas, ma solo impianto fotovoltaici ed eolici, il gas a quel punto lo useremmo solo per cucinarci la pasta, e del relativo aumento potremmo anche fregarcene.  
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come inserire un form di contatto in un post in Blogspot

Sulla piattaforma blogspot.com (blogger.com) è disponibile un gadget "contatto" che, apparentemente, è possibile inserire solo tra gli altri gadget, tipicamente all'interno della colonna di destra. Talvolta può essere utile però inserire un modulo di contatto all'interno di un post o di una pagina. Per farlo, è sufficiente: aprire l'editor del post (o della pagina); selezionare "HTML" individuare il punto dove bisogna porre il form, ed inserire le seguenti righe di codice: <div class="widget ContactForm" id="ContactForm1"> <h2 class="title">contatto<br /></h2> <div class="contact-form-widget"> <div class="form"> <form name="contact-form"> Nome <br /> <input class="contact-form-name" id="ContactForm1_contact-form-name" name="name" size="30" type="text" value="" /> Email &

CRO e TRN: cosa sono e come verificarli

C.R.O. e T.R.N. sono due codici utilizzati dai circuiti bancari per identificare in maniera univoca un bonifico. Il codice C.R.O. era attivo fino a che non è entrato in vigore il circuito europeo SEPA. Dopo l'entrata in vigore del circuito SEPA, è stato sostituito dal TRN. Il codice C.R.O. ( Codice Riferimento Operazione ) è un codice NUMERICO composto da 11 cifre. Il codice T.R.N. ( Transaction Reference Number ) è un codice ALFANUMERICO composto da 30 caratteri. Basandosi sul solo CRO o TRN, è impossibile sapere se un bonifico sia stato effettivamente eseguito o meno; tuttavia, sugli stessi è possibile effettuare una serie di check per verificarne la genuinità e la correttezza formale. Per verificare se un CRO è corretto: DEVE essere composto di 11 caratteri esclusivamente numerici; non uno di più, non uno di meno; le ultime due cifre sono il risultato della divisione modulo 13 delle prime 9; Per verificare se un TRN è corretto: DEVE essere composto da 30