Gli attrezzi a batteria sono comodi ma ... una delle croci che affliggono gli appassionati di fai-da-te è il proliferare di vari tipi, marche e modelli di pacchi batteria per i diversi elettroutensili...
Anche nell'ambito della stessa marca, capita che i pacchi batterie cambino a distanza di pochi anni. E poiché le batterie hanno necessariamente una vita limitata, e le batterie di ricambio risultano introvabili o acquistabili solo a prezzi sproporzionati, capita che attrezzi ancora validi vengano prematuramente pensionati (rottamati) solo a causa della morte della relativa batteria.
La Parkside fa (limitatamente) eccezione, nel senso che nella sua serie di elettroutensili a 12V nel corso del tempo ha prodotto batterie diverse, ma "quasi compatibili", ovvero è possibile adattarle con semplici modifiche (e facendo un po' di attenzione nell'uso).
Come farlo è ben spiegato in questo video:
Tuttavia, quanto riportato non è completamente vero, ed esiste almeno una eccezione...
Io possiedo un avvitatore Parkside PABS 12 BS, acquistato circa 6 anni fa; buon utensile, soprattutto considerato il prezzo contenuto pagato all'epoca, e con il quale ho effettuato molti lavori, spesso e volentieri abusandone ed utilizzandolo oltre i suoi ragionevoli limiti...ma adesso, a sei anni di distanza, la batteria originale appare un po' "stanca", e quindi volevo affiancarle una nuova.
Ho quindi acquistato una nuova batteria 12V Extreme:
![]() |
Il trapano con la sua batteria originale e, a fianco, la nuova batteria Parkside PAPK 12 A3 |
E mi preparavo ad effettuare le modifiche indicate nel video. Confrontando le due batterie infatti sono molto simili:
Ed anche cercando di infilarla nell'avvitatore sembra entrarvi senza grosse difficoltà (a parte un dentino che si potrebbe facilmente limare):
Tuttavia, ad un esame più attento, emerge una sostanziale differenza:
Ovvero, sulle due batterie le polarità (+ e -) sono invertite!!!!!
Quindi, in nessuna maniera semplice sarebbe possibile adattare le nuove batterie al mio avvitatore... al limite si potrebbe fare aprendo l'avvitatore ed invertendo le due polarità sui contatti striscianti dell'alloggiamento della batteria... ma in questo caso non sarebbe più utilizzabile la vecchia batteria che - anche se un po' stanca - è ancora valida...
Vuol dire che mi rassegnerò: della batteria appena acquistata farò il reso e, quando la vecchia batteria deciderà di cedere definitivamente e di andare nel Valhalla delle batterie, la rigenerò sostituendole gli elementi (prometto che, quando capiterà, farò un tutorial...)
Commenti
Posta un commento